Il campionamento non probabilistico (a volte campionamento non probabilistico) è una branca della selezione del campione che utilizza modalità non casuali per selezionare un gruppo di persone da far partecipare…
L’unità di analisi si riferisce al parametro principale che stai indagando nel tuo progetto di ricerca o studio. Esempi dei diversi tipi di unità di analisi che possono essere usati…
Considerate la possibilità di condurre uno studio sull’esperienza di guida di un’auto con soggetti solo automobilisti; i risultati saranno probabilmente inutili per la ricerca prevista. Il bias di campionamento è…
Cosa sono i focus group negli studi di ricerca? I focus group sono gruppi formalmente organizzati e strutturati di persone che si incontrano per discutere un argomento o una serie…
Misurare l’affidabilità e la validità nella ricerca L’affidabilità si riferisce alla coerenza o all’affidabilità di una tecnica di misurazione, e riguarda la coerenza o la stabilità del punteggio ottenuto da…
Cos’è l’analisi dei dati? Definizione ed esempio L’applicazione sistematica di tecniche statistiche e logiche per descrivere la portata dei dati, modulare la struttura dei dati, condensare la rappresentazione dei dati,…