Quindi, avete capito bene cos’è una tesi, avete scelto il vostro argomento e, si spera, avete ricevuto l’approvazione per la vostra proposta di ricerca. Ora è il momento di iniziare a scrivere la tesi o la dissertazione.
Per produrre un documento di alta qualità, la prima cosa che dovete capire è la struttura della tesi. In questo post, vi guiderò passo dopo passo attraverso la struttura generica e la progettazione della tesi di laurea. Inizierò con il quadro generale e poi mi addentrerò in ogni capitolo per discutere brevemente i contenuti principali.
Caveat – Questo post si concentra su un struttura e progettazione della tesi tradizionaleche viene generalmente utilizzato per la ricerca nel campo delle scienze sociali in tutte le università, sia in Spagna che in Messico, negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Europa o in Australia. Tuttavia, alcune università possono avere variazioni minori in questa struttura (capitoli in più, capitoli accorpati, ordinamento leggermente diverso, ecc.) Pertanto, sempre verificare con la propria università se hanno una struttura o un progetto prescritto che si aspettano da voi. In caso contrario, è lecito ritenere che la struttura qui discussa sia adeguata. E anche se hanno una struttura prescritta, questo post vi sarà utile perché vi spiegherò il contenuto di base di ogni sezione.
Osservazione: Strutturare una dissertazione o una tesi
- Pagina del titolo
- Pagina dei ringraziamenti
- Abstract (o sintesi)
- Indice dei contenuti, elenco delle figure e delle tabelle
- I capitoli centrali (la “carne” della tesi)
- Capitolo 1: Introduzione
- Capitolo 2: Analisi della letteratura
- Capitolo 3: Metodologia
- Capitolo 4: Risultati
- Capitolo 5: Discussione
- Capitolo 6: Conclusione
- I risultati della ricerca
- Elenco dei riferimenti
- Gli autori di questo libro sono i più interessati all’argomento.
- Appendice
Come ho già detto, alcune università presentano lievi variazioni di questa struttura. Per esempio, potrebbero volere un capitolo aggiuntivo di riflessione personale, oppure preferire che i risultati e la discussione vengano fusi in un unico capitolo. In ogni caso, il flusso complessivo sarà sempre lo stesso, poiché questo flusso riflette il processo di ricerca, cioè il processo di ricerca:
- Il capitolo introduttivo presenta la domanda e gli obiettivi principali della ricerca.
- Il capitolo sulla revisione della letteratura valuta cosa dice la ricerca attuale su questa domanda.
- I capitoli sulla metodologia, sui risultati e sulla discussione affrontano ulteriori ricerche su questo tema.
- Il capitolo conclusivo cerca di rispondere alla domanda centrale della ricerca.
In altre parole, la struttura e la progettazione della dissertazione riflettono il processo di una ricerca che consiste nel formulare una o più domande ben definite ricerca e poi rispondere alla domanda.
Per ribadire che – la struttura e la progettazione di una tesi di laurea riflettono il flusso del processo di ricerca complessivo. È essenziale capirlo, perché ogni capitolo avrà molto più senso se si comprende questo concetto.
Ora che abbiamo affrontato il quadro generale, approfondiamo un po’ i dettagli di ogni sezione e capitolo.
Pagina del titolo
Il frontespizio della tesi è la prima impressione che il referee avrà del vostro lavoro, quindi vale la pena di dedicare un po’ di tempo a pensare al titolo. Ma cosa rende un buon titolo? Un titolo forte deve avere tre caratteristiche:
- Succinti (non troppo lunghi o prolissi)
- Specifico (non vago o ambiguo)
- Rappresentativo della ricerca che state conducendo (chiaramente collegato alle vostre domande di ricerca)
In genere, un buon titolo include la menzione di quanto segue:
- L’area di ricerca più ampia (cioè l’argomento generale)
- l’obiettivo specifico della vostra ricerca (cioè il vostro contesto specifico)
- Indicazione del disegno di ricerca (ad esempio, metodi quantitativi, qualitativi o misti).
Ad esempio:
Un’indagine quantitativa [disegno della ricerca] sugli antecedenti della fiducia organizzativa [area più ampia] nel mercato spagnolo dei cambi al dettaglio [contesto specifico/area focale].
Inoltre, alcune università possono avere requisiti specifici per quanto riguarda il formato e la struttura del corso di laurea, quindi vale la pena di ricontrollare le aspettative con la propria istituzione (se non menzionate nel sommario o nei materiali di studio).
Ringraziamenti
Questa pagina vi offre l’opportunità di ringraziare coloro che vi hanno aiutato nel vostro percorso di ricerca. Di solito è facoltativo (e non conta ai fini del voto), ma è buona prassi accademica includerlo.
Chi dovete ringraziare? Non ci sono requisiti prescritti, ma è comune menzionare le seguenti persone:
- Il vostro relatore o la commissione di tesi.
- Qualsiasi professore, docente o accademico che vi abbia aiutato a comprendere la materia o le metodologie.
- Il vostro relatore di tesi o la vostra commissione di tesi.
- Qualsiasi tutor, mentore o consulente.
- La vostra famiglia e i vostri amici, in particolare il vostro coniuge (per gli studenti adulti che studiano a tempo parziale).
Non c’è bisogno di divagare. Dite semplicemente chi state ringraziando e perché (per esempio, grazie al mio supervisore, John Doe, per la sua infinita pazienza e attenzione); siate sinceri. Per quanto riguarda la lunghezza, dovrebbe essere limitata a una pagina o meno.
Abstract o riassunto esecutivo
L’abstract della tesi (o il riassunto esecutivo nel caso di alcune lauree) serve a fornire al primo lettore (e al valutatore o moderatore) una panoramica del vostro progetto di ricerca. Deve dare un’idea delle idee principali e delle conclusioni della ricerca, senza che sia necessario leggere il resto della relazione; in altre parole, deve essere in grado di stare in piedi da sola.
Per essere autonomo, il vostro riassunto deve coprire i seguenti punti chiave (come minimo):
- Le domande e gli obiettivi della ricerca – quali sono le domande chiave a cui la ricerca mira a rispondere?
- La vostra metodologia – come avete svolto le ricerche sull’argomento e trovato le risposte alle vostre domande di ricerca?
- Le vostre conclusioni dopo la vostra ricerca, cosa avete trovato?
- Le vostre conclusioni basate sui vostri risultati, quali conclusioni avete tratto? Quali risposte avete trovato alle vostre domande di ricerca?
Quindi, proprio come la struttura della tesi di laurea imita il processo di ricerca, il vostro abstract o riassunto esecutivo dovrebbe rispecchiare il processo di ricerca, dalla fase iniziale di formulazione della domanda iniziale alla fase finale di risposta a tale domanda.
In pratica, è bene scrivere questa sezione per ultima, una volta completati tutti i capitoli principali. Altrimenti, finirete per scrivere e riscrivere questa sezione più volte (con conseguente perdita di tempo). Per una guida passo-passo su come scrivere una sintesi forte, consultate questo post.
Indice dei contenuti
Questa sezione è semplice. È consuetudine presentare prima la tavola dei contenuti (TOC), seguita dai due elenchi – figure e tabelle. Vi consiglio di utilizzare il generatore automatico di indice di Microsoft Word per generare l’indice.
Se vi accorgete che il vostro indice è troppo lungo, considerate la possibilità di eliminare un livello di profondità. Spesso ciò può essere fatto senza pregiudicare l’utilità della TOC.
Capitolo 1: Introduzione
Una volta terminate le sezioni amministrative, è il momento di passare ai capitoli principali. Questi capitoli sono il cuore della vostra tesi e sono il luogo in cui otterrete i vostri voti. Il primo capitolo è quello introduttivo, come ci si aspetterebbe, in cui si presenta la ricerca.
È importante capire che, sebbene abbiate fornito una panoramica della vostra ricerca nell’abstract, la vostra introduzione deve essere scritta come se il lettore non l’avesse letta (ricordate che l’abstract è essenzialmente un documento a sé stante). Pertanto, il capitolo introduttivo deve partire dall’inizio e deve rispondere alle seguenti domande:
- Che cosa si intende ricercare (in un linguaggio semplice e di ampio respiro)?
- Perché vale la pena indagare? In che modo è rilevante per il mondo accademico o imprenditoriale e in che modo è sufficientemente originale?
- Quali sono gli obiettivi e le domande della ricerca? Si noti che le domande di ricerca possono talvolta essere presentate alla fine della revisione della letteratura (capitolo successivo).
- Gli obiettivi della ricerca sono i seguenti
- Qual è l’ambito del vostro studio? In altre parole, cosa copre e cosa non copre?
- Come affronterà la ricerca? In altre parole, quale metodologia adotterete?
- Come strutturerete la vostra tesi, quali sono i capitoli centrali e cosa farete in ognuno di essi?
Questi sono solo i requisiti di base per il capitolo introduttivo. Alcune università richiedono maggiori dettagli nel capitolo introduttivo, quindi assicuratevi di leggere attentamente il vostro abstract o di consultare il vostro supervisore di ricerca.
Se ben fatto, il capitolo introduttivo stabilisce una chiara direzione per il resto dell’elaborato. In particolare, chiarirà al lettore (e al valutatore) con esattezza cosa che si sta andando a indagare, perché che è importante, e come che si intende svolgere la ricerca. Al contrario, se il capitolo introduttivo lascia un lettore alle prime armi che si chiede che cosa esattamente si intende ricercare, avete ancora del lavoro da fare.
Capitolo 2: Analisi della letteratura
Dopo aver stabilito una direzione chiara con il capitolo introduttivo, il passo successivo è la revisione della letteratura. In questa sezione analizzerete le ricerche esistenti (tipicamente articoli di riviste accademiche e pubblicazioni di settore di alta qualità), al fine di comprendere le seguenti domande:
- Cosa dice attualmente la letteratura sull’argomento che state studiando?
- La letteratura è scarsa o consolidata, divisa o in disaccordo?
- Come si inserisce la vostra ricerca nel quadro generale?
- In che modo la vostra ricerca apporta un contributo originale?
- In che modo la metodologia degli studi precedenti vi aiuta a sviluppare il vostro?
A seconda della natura del vostro studio, potreste anche presentare un quadro concettuale (o quadro teorico) verso la fine della vostra rassegna della letteratura, che poi verificherete nella vostra ricerca vera e propria.
Inoltre, alcune università vorranno che vi concentriate su alcune di queste aree più di altre, altre avranno requisiti aggiuntivi o minori, ecc. Pertanto, come sempre, è importante rivedere il vostro abstract e/o discuterne con il vostro supervisore, in modo da sapere esattamente cosa ci si aspetta dal vostro capitolo di revisione della letteratura.
Capitolo 3: Metodologia
Dopo aver analizzato lo stato attuale delle conoscenze nel capitolo sulla revisione della letteratura e aver acquisito familiarità con le principali teorie, modelli e schemi esistenti, è giunto il momento di progettare la vostra ricerca. Entrate nel capitolo sulla metodologia.
In questo capitolo è necessario affrontare due questioni fondamentali:
- Come intende condurre esattamente la sua ricerca (cioè qual è il disegno di ricerca che intende adottare)?
- Esattamente perché avete scelto di fare le cose in questo modo (cioè come giustificate il vostro progetto)?
Ricordate che la parte della tesi di laurea riguarda principalmente lo sviluppo e la dimostrazione delle capacità di ricerca. Pertanto, i selezionatori vogliono verificare che sappiate quali metodi utilizzare, che sappiate articolare chiaramente il motivo per cui li avete scelti e che sappiate come utilizzarli in modo efficace.
È importante che questo capitolo richieda dettagli; non trattenete i dettagli. Indicate esattamente cosa farete, con chi, quando, per quanto tempo, ecc. Inoltre, per ogni scelta progettuale che fate, assicuratevi di giustificarla.
In pratica, probabilmente tornerete su questo capitolo una volta terminata la raccolta e l’analisi dei dati e lo rivedrete in base alle modifiche apportate durante la fase di analisi. Questo va benissimo. È naturale aggiungere un’altra tecnica di analisi, scartarne una vecchia e così via, a seconda di dove ci portano i dati. Naturalmente, sto parlando di piccole modifiche, non di un cambiamento fondamentale da qualitativo a quantitativo, che potrebbe confondere il vostro supervisore.
Capitolo 4: Risultati
Avete già raccolto i vostri dati e condotto la vostra analisi, sia essa qualitativa, quantitativa o con metodi misti. In questo capitolo presenterete i risultati grezzi della vostra analisi. Ad esempio, nel caso di uno studio quantitativo, presenterete dati demografici, statistiche descrittive, statistiche inferenziali, ecc.
In genere, il Capitolo 4 è semplicemente una presentazione e un’analisi dei dati. descrizione dei dati, non una discussione sul significato dei dati. In altre parole, è descrittivo e non analitico; il significato è trattato nel capitolo 5. Tuttavia, alcune università vogliono che si combinino i capitoli 4 e 5, in modo da presentare e interpretare il significato dei dati allo stesso tempo. Verificate le preferenze del vostro istituto.
Capitolo 5: Discussione
Ora che avete presentato i risultati dell’analisi dei dati, è il momento di interpretazione e analizzarli. In altre parole, è il momento di discutere il loro significato, soprattutto in relazione alla vostra domanda di ricerca.
Ciò che si discuterà in questa sede dipenderà in larga misura dalla metodologia scelta. Ad esempio, se avete scelto la via quantitativa, potreste parlare delle relazioni tra le variabili. Se avete scelto la via qualitativa, potete parlare delle questioni chiave e del loro significato. Tutto dipende dalle scelte di progettazione della ricerca.
La cosa più importante è discutere i risultati in relazione alle domande e agli obiettivi della ricerca, nonché alla letteratura esistente. Cosa dicono i risultati sulle domande della ricerca? Sono in linea con la ricerca esistente o sono in disaccordo? Se sì, perché? Approfondite i risultati e spiegate cosa suggeriscono.
Capitolo 6: Conclusione
Il capitolo finale: ce l’avete fatta! Ora che avete discusso la vostra interpretazione dei risultati, è il momento di tornare all’inizio con il capitolo conclusivo. In altre parole, è ora di (provare a) rispondere alla domanda di ricerca originale (dal capitolo 1). Indicate chiaramente le vostre conclusioni in termini di domande di ricerca. Questo punto può sembrare un po’ ripetitivo, dato che è stato trattato nel capitolo precedente, ma è importante chiudere la discussione e dichiarare esplicitamente le risposte alle domande della ricerca.
Successivamente, si discuterà di norma il implicazioni delle vostre scoperte. In altre parole, avete risposto alle vostre domande di ricerca, ma cosa significa questo per il mondo reale (o anche per il mondo accademico)? Cosa si dovrebbe fare di diverso ora, data la nuova conoscenza che avete generato?
Infine, è necessario discutere i limiti della ricerca e il suo significato per la ricerca futura nell’area. Nessuno studio è perfetto, tanto meno uno studio di livello master. Discutete le carenze della vostra ricerca. Forse la metodologia era limitata, forse la dimensione del campione era piccola o non rappresentativa, eccetera. Non abbiate paura di criticare il vostro lavoro; i valutatori vogliono vedere che siete in grado di identificare i limiti del vostro lavoro. Questo è un punto di forza, non una debolezza. Siate brutali!
Questo segna la fine dei capitoli principali! Da qui, dovrebbe essere abbastanza semplice.
Elenco dei riferimenti
L’elenco di riferimento è semplice. Deve contenere un elenco di tutte le risorse citate nella tesi, nel formato richiesto, ad esempio APA, Harvard, ecc.
È essenziale utilizzare un software di gestione delle referenze per la tesi. NON cercate di gestire manualmente le vostre referenze: è un’operazione troppo soggetta a errori. In un elenco di referenze di più pagine, si possono commettere degli errori. A questo scopo, vi suggerisco di prendere in considerazione Mendeley o Zotero. Entrambi sono gratuiti e offrono un’interfaccia molto semplice per garantire che i vostri riferimenti siano al 100% corretti.
Alcune università possono chiedere di includere una bibliografia, piuttosto che un elenco di riferimenti. Queste due cose non sono la stessa cosa. La bibliografia è simile all’elenco delle referenze, ma include anche le risorse che hanno informato il vostro pensiero ma non sono state direttamente citate nella tesi. Pertanto, ricontrollate il vostro abstract e assicuratevi di utilizzare quello corretto.
Appendici
L’ultimo pezzo del puzzle è l’appendice o l’insieme delle appendici. Qui si inseriscono tutti i dati e le prove a supporto. È importante, supporto è la parola chiave.
Le appendici devono fornire informazioni aggiuntive che non sono fondamentali per l’analisi principale. Le appendici non devono essere utilizzate per ridurre il numero di parole. In altre parole, non inserite qui contenuti critici per l’analisi principale, solo per risparmiare parole. Il punteggio non sarà attribuito per il contenuto delle appendici, quindi non cercate di giocare con il sistema.
Ricapitolazione
Ed ecco la struttura e il layout tradizionali della tesi di laurea, dalla A alla Z. Ricapitolando, la struttura di base di una tesi di laurea o di dottorato è (di solito) la seguente:
- Pagina del titolo
- Pagina dei ringraziamenti
- Abstract (o sintesi)
- Indice dei contenuti, elenco delle figure e delle tabelle
- I capitoli centrali (la “carne” della tesi)
- Capitolo 1: Introduzione
- Capitolo 2: Analisi della letteratura
- Capitolo 3: Metodologia
- Capitolo 4: Risultati
- Capitolo 5: Discussione
- Capitolo 6: Conclusione
- I risultati della ricerca
- Elenco dei riferimenti
- Gli autori di questo libro sono i più interessati all’argomento.
- Appendice
La cosa più importante è che il i capitoli principali devono riflettere il processo di ricerca (porre, indagare e rispondere alla domanda di ricerca). Inoltre, la domanda o le domande di ricerca devono costituire il filo conduttore della struttura della tesi. Tutto deve ruotare intorno alla domanda o alle domande di ricerca che, come si è visto, devono costituire sia il punto di partenza (cioè il capitolo introduttivo) sia il punto di arrivo (cioè il capitolo conclusivo).